Le anomalie vascolari, a causa della loro rarità e delle molteplici forme che possono assumere, si presentano con caratteristiche uniche in ciascun paziente. Queste patologie, che coinvolgono il sistema vascolare, possono variare notevolmente in base alla localizzazione e all’estensione nel corpo, rendendo ogni caso differente e, spesso, complesso. In alcune persone, la gestione di tali condizioni può richiedere l’intervento di diverse figure professionali, ciascuna con competenze specialistiche in settori diversi. Proprio per rispondere a questa complessità, nel 2015 è stato creato un Team Multidisciplinare di esperti, composto da medici e specialisti provenienti da vari ambiti. La missione di questo gruppo di lavoro è di affrontare i casi più difficili e articolati, unendo le competenze di ogni specialista per offrire un trattamento completo e mirato. Il gruppo non si limita a esaminare la singola patologia, ma prende in considerazione anche l’intero quadro del paziente, incluse le implicazioni emotive e psicologiche che una malattia rara comporta per la persona e la sua famiglia.
Il confronto tra specialisti, infatti, non riguarda solo l’aspetto medico della malattia, ma coinvolge anche il trattamento e il supporto psicologico, la gestione della comunicazione tra i membri della famiglia e la pianificazione di un percorso terapeutico personalizzato. A tal fine, i membri del team multidisciplinare (Campus Bio medico e Fondazione ViVa Ale) hanno redatto, ed è stato già approvato dalla direzione sanitaria del Campus, un PDTA (Percorso Diagnostico Terapeutico e Assistenziale) che costituisce un elemento fondamentale per la corretta gestione del paziente e si configura come una raccolta di linee guida utili per una presa in carico completa e altamente specializzata in tutte le sue fasi. Questo approccio permette di avere una visione globale della situazione e di garantire che ogni paziente riceva un’assistenza su misura. Grazie a questa collaborazione interdisciplinare, il team ha potuto potenziare l’attività diagnostica avanzata e ottimizzare le terapie chirurgiche, rispondendo in modo efficace alle esigenze di chi soffre di malformazioni vascolari. La combinazione di diverse competenze e il continuo aggiornamento delle tecniche mediche hanno permesso di affrontare in modo innovativo e preciso le sfide poste da queste patologie.
Un esempio concreto di successo
Il 27 febbraio, il nostro team si è riunito per discutere due casi complessi di anomalie vascolari. L’incontro è stato un’opportunità di scambio e approfondimento, grazie al quale sono stati definiti gli approcci più idonei e personalizzati per ciascun paziente. Questi casi sono solo l’ultimo esempio di come il Team Multidisciplinare continui a fare la differenza nella vita di chi affronta le difficoltà delle malformazioni vascolari, garantendo un supporto completo, un’assistenza personalizzata e all’avanguardia che va oltre la semplice cura medica, per abbracciare ogni necessità del paziente e della sua famiglia e migliorarne la qualità di vita.
Angela Di Cosmo
