Lo scorso 6 marzo si è riunito il Comitato Scientifico della Fondazione ViVa Ale, presieduto dal Prof. Cosmoferruccio De Stefano. Questo importante appuntamento si svolge ogni anno ed è un’occasione in cui esperti in varie specialità mediche, vicini al mondo delle anomalie vascolari, supervisionano l’attività scientifica della Fondazione e portano il proprio contributo per attività future.
Nel 2024 la Fondazione ViVa Ale è stata protagonista di numerosi impegni a carattere scientifico e formativo: una fra tutte, la partecipazione alla European Conference of Rare Disease, organizzata da Eurordis a livello internazionale, durante la quale è stato presentato un poster sugli importanti risultati del progetto “Ti Racconto la Malattia rara”.

Senza dimenticare il convegno ECM “Scienza e politica gestionale delle anomalie vascolari” dello scorso giugno a Potenza, organizzato dalla Fondazione e proposto a medici, psicologi, fisioterapisti per promuovere l’aggiornamento e la formazione su questa rara patologia.
Tanti sono stati anche i piccoli traguardi raggiunti, come la nuova convenzione con l’IRCCS CROB di Rionero in Vulture e il rinnovo di quella già stipulata con l’ospedale San Carlo di Potenza. Questi accordi saranno fondamentali per la presa in carico dei nostri pazienti portatori di anomalie vascolari perché sarà possibile effettuare esami diagnostici, consulenze specializzate e eventuali trattamenti/interventi, senza spostarsi in una regione diversa da quella lucana.
Gli esperti del nostro Comitato hanno sostenuto con orgoglio la Fondazione in queste iniziative.
Durante l’incontro è stata sottolineata l’importanza di fare sempre riferimento alle linee guida riconosciute dall’Istituto Superiore di Sanità (ISS) nella terapia delle anomalie vascolari. ViVa Ale è sempre stata molto attenta a questo aspetto fondamentale della presa in carico e fa riferimento alle linee guida proposte dalla SISAV (Società Italiana per lo Studio delle Anomalie Vascolari) e riconosciute dall’ISS.
Nell’ottica di un costante aggiornamento sulle ultime scoperte in campo scientifico, il Prof. De Stefano ha proposto agli altri membri di contribuire alla creazione di una biblioteca digitale con la ricerca attiva di articoli medici, di stampo nazionale ed internazionale e più recenti, nel campo delle anomalie vascolari.
Ileana Sinisi