Biografia | Categoria | |
---|---|---|
![]() | Mariella Arcidiacono si presenta in modo diretto e creativo: “vivo queste mie prime trentatré primavere con la gioia nel cuore pur consapevole delle insidie possibili. Amo la mia famiglia, scrivere, il mare, viaggiare e dipingere. Agisco nel mio piccolo per “essere il cambiamento che vorrei vedere nel mondo” e lo faccio attraverso l’agire, le parole scritte e parlate.” | Agenzie di Stampa, Quotidiani, Periodici |
![]() | Lucia Caretti si presenta con queste poche righe: “Collaboro con La Stampa dal 2014. Mi occupo di sport torinese, montagna e giovani. Curo la comunicazione digitale della Fondazione La Stampa - Specchio dei tempi. Ho 25 anni, un fidanzato santo, molta speranza nel futuro.” | Agenzie di Stampa, Quotidiani, Periodici |
![]() | Veronica D’Andrea: Lucana e giornalista freelance, si è laureata e specializzata presso l’ateneo della Basilicata e ha conseguito due master, uno in Comunicazione e uno in Digital Pr presso IlSole24ore. Scrive per La Gazzetta del Mezzogiorno e supporta la comunicazione istituzionale di un comune potentino, Ruoti. “La comunicazione è la mia vita”, ci racconta, “comunicare attraverso la scrittura, niente di più emozionante. La passione, la mia, diventa una missione, quella di mettere nero su bianco ciò che mi circonda e diffonderlo.” | Agenzie di Stampa, Quotidiani, Periodici |
![]() | Federico D'Ascoli è un giornalista professionista che lavora per il gruppo Poligrafici Editoriale La Nazione - Il Resto del Carlino - Il Giorno. Nella sua carriera ha vinto due premi giornalistici nazionali: il premio giornalistico Barbiellini Amidei e il premio Tomassetti. | Agenzie di Stampa, Quotidiani, Periodici |
![]() | Maria Elisabetta Gramolini è giornalista professionista dal 2012. Freelance, scrive di salute e tematiche sociali per diverse testate nazionali fra cui l'Agenzia Sir e il mensile Madre | Agenzie di Stampa, Quotidiani, Periodici |
![]() | Federica Ginesu: Giornalista freelance, si occupa di questioni di genere e discriminazioni. Attualmente collabora con il settimanale Grazia e il progetto web de Il Sole 24ore: Alley Oop. Ha scritto per La Donna Sarda, Elle e Gente. E’ coautrice dei due libri “Sardegna al Femminile. Storie di donne speciali” e dell’ebook de Il Sole 24 ore “Donne di Futuro”. Ha vinto il premio giornalistico Gianni Massa - Piera Mossa per la parità di genere. Fa parte di Giulia Giornaliste. | Agenzie di Stampa, Quotidiani, Periodici |
![]() | Stefano Martella è un giornalista e collabora con varie testate, tra cui “Fanpage, “Altreconomie”, “Informant” e “Nuovo Quotidiano di Puglia”. Nel 2014, nella sezione “miglior reportage”, vince il Premio Giornalistico Nazionale Maurizio Rampino. L’anno dopo, nella sezione “miglior inedito”, gli viene assegnato il Premio Michele Frascaro per il giornalismo d’inchiesta. Collabora con il collettivo di filmaker Muud Film, specializzato in film documentari. È coautore di Vento di soave, un documentario che analizza il rapporto conflittuale tra grandi industrie a combustibili fossili e territorio, vincitore del Gran Premio della Giuria all’ Hot Docs Canadian International Documentary Festival, il più grande festival di documentari del Nord America. Per Besa Editrice, nel maggio 2017, ha pubblicato I segreti della Lupa. Il lato oscuro di Lecce, una raccolta di cinque inchieste narrative su alcuni aspetti torbidi della città di Lecce: prostituzione; condizione abitativa dei migranti; nuove povertà; periferie; massoneria e potere occulto. | Agenzie di Stampa, Quotidiani, Periodici |
![]() | Claudia Zanella è nata a Milano nel 1987. E' giornalista professionista, cronista free lance e collaboratrice de La Repubblica e di Avvenire. Ci racconta “Ho intrapreso questo cammino ispirata dalla figura di Ilaria Alpi e con il sogno di diventare una reporter nelle zone calde del mondo. Dopo la laurea in Filosofia ho collaborato con diverse testate locali, per poi iscrivermi al master di giornalismo della Cattolica. Le mie più grandi passioni sono la musica rock e il giornalismo.” | Agenzie di Stampa, Quotidiani, Periodici |
![]() | Camilla Orsini, 27 anni, giornalista professionista e pianista diplomata al conservatorio. Dopo il praticantato alla Scuola di giornalismo radiotelevisivo di Perugia, attualmente è videomaker per il programma di approfondimento Tagadà di La7. Ha collaborato anche con Il Messaggero, Wired ed è stata stagista per Mediaset, La Repubblica e Tg1. | Radio e TV |
![]() | Giuseppe De Caro nasce a Battipaglia, in provincia di Salerno, il 25 gennaio 1984. Fin da piccolo il suo sogno è quello di diventare giornalista. E’ ancora uno studente liceale quando comincia a collaborare col quotidiano “Cronache del Mezzogiorno”. Si occupa di sport. Segue formazioni che militano in categorie minori. Dopo il diploma, col massimo dei voti, al liceo linguistico si iscrive all’università di Salerno ed è studente della facoltà di scienze della comunicazione. Tra corsi ed esami continua a scrivere per il quotidiano e per altre testate on line e settimanali. Diviene giornalista pubblicista nel 2004. Dopo la laurea, con 110 e lode, supera i test e diviene allievo della scuola di giornalismo radio televisivo di Perugia. Dopo i due anni del master di primo livello sostiene l’esame professionale e diventa giornalista professionista nel febbraio 2009. Il suo primo impiego in Rai risale all’ottobre 2009 presso la sede regionale Rai della Valle d’Aosta. Dal gennaio 2014 a tutt’oggi è redattore ordinario della Tgr Campania della Rai. | Radio e TV |
Vista da 1 a 10 di 23 elementi