COMUNICAZIONE SOCIALE E MALATTIE RARE , VIVA ALE A MOLFETTA PER LA RDD2020
Doppio appuntamento della Fondazione Alessandra Bisceglia Viva Ale Onlus per la XIII Giornata Mondiale delle Malattie Rare. Il 28 febbraio sarà impegnata a Melfi nel salone degli stemmi del Palazzo Vescovile, per un convegno su “Le Anomalie Vascolari all’interno delle Malattie rare” organizzato dal Rotary Club di Melfi in collaborazione con l’Università Popolare “Saverio Nitti”, il […]
W ALE, CONVEGNO “LE ANOMALIE VASCOLARI ALL’INTERNO DELLE MALATTIE RARE” PER LA XIII GIORNATA DELLE MALATTIE RARE
È giunta alla XIII edizione la Giornata delle Malattie Rare che sarà celebrata quest’anno nel giorno più raro dell’anno: il 29 febbraio. La campagna di sensibilizzazione internazionale che viene realizzata ogni anno è lo strumento migliore per far conoscere all’opinione pubblica l’esistenza delle malattie rare e le necessità di chi ne è colpito. La Giornata delle […]
AL VIA LA XIII EDIZIONE DEL CONCORSO “UN OSPEDALE CON PIÙ SOLLIEVO”
Il Concorso Nazionale “Un ospedale con più Sollievo”, giunge quest’anno alla XIII edizione. L’edizione 2020 è organizzata da UCIIM, in collaborazione con la Fondazione Ghirotti Onlus, la Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale Onlus e l’Associazione “Attilio Romanini” Onlus. Lo scopo del concorso è quello di sensibilizzare gli studenti di tutte le età, i docenti e le famiglie […]
I LINFEDEMI – 2A PARTE
DAL “W ALE NOTIZIE” N°38, DEL 15 DICEMBRE 2019) Rubrica Scientifica a cura del Prof. Cosmoferruccio De Stefano La diagnosi differenziale deve peraltro tenere conto che il linfedema è presente anche in quadri sindromici complessi come la sindrome di Turner 45,X), la sindrome di Noonan, la sindrome di Mucke e di Prader-Willi.Tra le forme più […]
FONDAZIONE ALESSANDRA BISCEGLIA PER SISAV: FOCUS SU UN CASO CLINICO

È stato un onore per la Fondazione Alessandra Bisceglia W Ale Onlus aver preso parte alla VII Edizione del Congresso SISAV, tenutosi per la prima volta a Firenze nei giorni 24-25-26 ottobre 2019, con l’obiettivo principale di discutere il corretto inquadramento diagnostico e terapeutico delle Anomalie Vascolari in età pediatrica e in età adulta. Il team multidisciplinare, nato […]
Un sogno si realizza – Testimonianza dei pazienti

Sono Corina, ho 34 anni. Sono nata con una Malformazione Vascolare diffusa sul tutto il naso. Dopo tante terapie con il laser e un intervento che mi ha lasciata senza la punta del naso, mi sono demoralizzata. Il mio medico di base mi ha consigliato di fare una visita al Campus Bio-Medico, dove ho avuto la fortuna di incontrare […]
Verso l’armonia possibile. Guida per i caregiver e i loro familiari.

pubblicazionimalatirari La Fondazione Alessandra Bisceglia, a settembre 2019, ha pubblicato la nuova guida “Verso l’armonia possibile”, dedicata ai caregiver e agli altri familiari.
I LINFEDEMI – 1A PARTE
(DAL “W ALE NOTIZIE” N°37, DEL 2 OTTOBRE 2019) Rubrica Scientifica a cura del Prof. Cosmoferruccio De Stefano Il sangue ossigenato viene inviato dal cuore ai tessuti attraverso le arterie, che diventano sempre più piccole per alimentare i letti capillari. Il sangue privato di ossigeno refluisce in vene sempre più grandi e quindi torna al […]
30 NOVEMBRE 2019, CONCERTO DI BENEFICENZA A POTENZA
Sabato 30 novembre 2019 alle ore 19:00, presso il Teatro Stabile di Potenza, si terrà il concerto dell’Orchestra dei Sonora Junior Sax, un ensemble di oltre 70 giovanissimi sassofonisti, primi classificati al Concorso Summa Cum Laude International Youth Music Festival di Vienna nel 2016 e un gruppo di giovani tutor già concertisti esperti che li guida […]
PUBBLICATA LA NUOVA GUIDA: “VERSO L’ARMONIA POSSIBILE” GUIDA PER I CAREGIVER FAMILIARI

La nuova Guida, appena pubblicata e dedicata ai caregiver familiari e all’Armonia della famiglia, rappresenta la prosecuzione di un lavoro precedente, “Verso l’Autonomia Possibile”, rivolto all’importanza dell’acquisizione dell’autonomia del paziente. Sin dall’inizio la Fondazione si è data come obiettivo primario quello di prendersi cura del paziente e, contemporaneamente, della sua famiglia, e, attraverso questo lavoro, si è proposta […]